Sidecar, Vestaglia Donna tinta unita
A che punto è la riforma della Curia romana
Oltre la retorica della «condizione giovanile»
L'artista romano che ha raffigurato il papa argentino come un supereroe
L'Iran sotto l’ombra della successione della guida suprema, la strage di San Silvestro e il protagonismo della Chiesa cattolica in Congo, il dramma dei pakistani di religione cristiana in Thaliandia
Il cambiamento di sesso tra culture e religioni
Il terzo viaggio di papa Francesco in Asia, dopo la Corea del Sud e le Filippine, è nelle piccole Chiese locali del Myanmar e del Bangladesh.
Il sussidio della Conferenza episcopale italiana sul rinnovamento del clero a partire dalla formazione permanente.
Il primo discorso del nuovo arcivescovo di Milano Mario Delpini è un elogio della politica e propone un'alleanza tra istituzioni, Chiese e cittadini.
Dopo la legalizzazione del suicidio assistito in Canada nel 2016, i vescovi ne affrontano le ricadute sulla pastorale, in particolare la confessione e il funerale.
La denuncia da parte di vittime che subiscono violenze sessuali destabilizza, perché interrompe le inique regole del gioco e fa sì che niente possa più essere come prima. Per questo è necessaria.
Come pregava Gesù? Nel Vangelo di Marco solo per tre volte si dice, in modo esplicito, che Gesù prega. In tutte e tre le occasioni è un pregare solitario, contraddistinto dal grido e dall’invocazione.
Dopo la pubblicazione del dossier
«
Gilet In Cotone Anziani Allaperto A Più Sciolto Martello Tasca 1
, René M. Micallef condivide quattro testimonianze e una preghiera pronunciate in occasione della Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 2018.
Ora ai docenti è possibile utilizzare la Carta del docente per sottoscrivere il loro abbonamento a Il Regno
Una favola piuttosto cruda raccontata da Glückel Hameln, mercantessa ebrea vissuta in Germania tra fine Seicento e primi del Settecento, ha come protagonista un uccello che doveva mettere in salvo i suoi tre piccoli trasportandoli a fatica al di sopra di un mare tempestoso. In questo racconto si ode l’eco del precetto antico in base al quale l’uomo abbandonerà il proprio padre e la propria madre per unirsi alla sua donna ed essere con lei una carne sola.
Lei dunque capirà , di Claudio Magris (Garzanti, Milano 2006) è una piccola meraviglia di poesia e di amore per la vita. E parla d’amore, innanzitutto. C’è l’amore dei corpi che assecondano e insieme creano la relazione: «Gli ho insegnato io tutto ... Quando facevamo l’amore, era come un mare, una grande onda che culla solleva sprofonda si rompe sulla riva; lui senza di me sarebbe ancora un bambino, uno che fa all’amore come soffiarsi il naso, non un uomo».
Ho chiesto l’aiuto dei visitatori del mio blog per interpretare la richiesta di Francesco «non dimenticate di pregare per me» e qui riporto qualcosa. La mia domanda non era sulla richiesta ma sulla risposta: l’insistenza del papa ha modificato la mia preghiera? Facevo partire l’indagine dalla preghiera tradizionale per i papi: "Il Signore lo conservi a lungo, gli dia vigore, lo conforti in questa vita e non l’abbandoni in balia dei suoi nemici".